14°edizione: 17-24 Settembre 2023
14°edizione:  17-24 Settembre 2023

Cliccando sul pulsante qui di seguito "INSEGNANTI DI CANTO" si potrà accedere al gruppo facebook che riunisce chi si occupa di didattica vocale. La finalità è lo scambio di opinioni, informazioni, riflessioni. Inoltre si potrà essere sempre aggiornati su convegni, workshop, corsi e seminari.

MATTEO BELLI

 

Attore, regista, didatta

 

 

 

CURRICULUM BREVE

 

Laureato in Lettere Moderne, presso l’Università di Bologna, con una tesi in Letteratura Italiana sulle “‘Rime giullaresche e popolari d’Italia’ di Vincenzo De Bartholomaeis”, dopo anni di studi classici e musicali, dal 1989 lavora in teatro come mimo-fantasista ed attore, realizzando spettacoli come regista, autore e attore, confrontandosi con testi classici e con autori contemporanei. Tra i progetti che lo hanno visto autore e interprete vi sono: “Genti, intendete questo sermone” (monologhi giullareschi medioevali e moderni) (2000), “Ora X: Inferno di Dante” (2001) e “Marzabotto” (2008), scritto assieme a Carlo Lucarelli. Come mimo-giullare, ha partecipato alla rassegna “Kleines fest im großen garten” ad Hannover (1994) e ha rappresentato l'Italia in occasione del 1° Festival europeo della comicità “United Slapstick” di Francoforte (1993). Per diversi anni (dal 1998) ha lavorato, come attore, autore e insegnante per il Festival “Un puente, dos culturas”, svoltosi in Argentina ed Uruguay, di cui è stato anche codirettore artistico; ha presentato all'Università di Toronto il progetto “La parola rappresentativa. Il lavoro dell'attore sulla poesia medioevale italiana” (2000); su analogo tema ha lavorato anche in Spagna e Brasile (dal 2004). Il felice connubio che vede sul palco attori e musicisti, ampiamente sperimentato da Matteo Belli, lo induce a ricercare, anche come autore, testi in cui il tessuto letterario s’intrecci e si completi nell’esecuzione musicale dal vivo, come in “Del mondo ho cercato - Poesia e musica medioevale italiana” con il Trio di musica antica “Giocolari del Micrologus” (1999) e “Concerto dal VI libro dell'Eneide” (2000), con le musiche di P. Vivaldi, da cui è stato tratto un CD (2001); questo autore lo accompagna anche nello spettacolo “Le maschere di dentro”, omaggio a Italo Calvino (2001). Dal 2003 ha più volte portato in scena “Nuove parole per le Stagioni”, su “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, assieme all’Ensemble Respighi, di cui è stato realizzato un CD (2005). È stato ospite di numerose trasmissioni televisive in Italia e all’estero. Dal 2005 conduce, assieme al foniatra prof. Franco Fussi, una ricerca sulle qualità risonatorie della voce attoriale, presentata nel corso di alcuni convegni internazionali. È tra i fondatori e Presidente dell'Associazione culturale Ca' Rossa/Centro Teatrale per l’Oralità con cui realizza, come direttore artistico, le rassegne “Ci sarà una volta… Radici antiche e nuovi orizzonti del Teatro d'Arte Popolare”, “Parola d'attore” e “Verba volant”, rassegna di letture e spettacoli per piccolo palcoscenico, oltre a numerosi seminari, produzioni teatrali e videoteatrali.

 

Curriculum esteso: www.matteobelli.net/Matteo_Belli.htm

 

belli.matteo@gmail.com

www.matteobelli.net